Pubblicato il 24/10/2014
proseguiPubblicato il 23/10/2014
proseguiBasandosi sulle più moderne teorie di customer empowerment, la ricerca illustrata in questo articolo, condotta su un consumer panel di circa 500 consumatori italiani, ha indagato gli effetti del trasferimento di potere dal produttore al consumatore nel caso di brand molto famosi del settore Fashion & Luxury, al fine di comprendere come le aziende del settore, a seconda del loro posizionamento competitivo, dovrebbero approcciare simili iniziative.
Pubblicato il 13/04/2011 su MyMarketing.net
proseguiData Mining e Sentiment Analysis permettono di catturare il mood della rete attraverso l'analisi dei profili dichiarati nei form d'iscrizione a social network e community, dei comportamenti di navigazione, delle opinioni condivise online circa brand e prodotti. Ciò consente alle aziende di strutturare prodotti e servizi adeguati alle esigenze della clientela, migliorare la visibilità del marchio e incrementare le vendite innescando meaccanismi di cross e up selling. Il tutto con un rilevante aumento dei fatturati.
Pubblicato il 04/02/2011 su ita.sas.com
proseguiRiccardo Boccalero, CIO di Cisalfa Sport racconta a Sistemi&Impresa l'innovativo progetto di CRM, realizzato con il supporto di SAS e VALUE LAB. Il segreto della customer intelligence di Cisalfa? Partire dal database, valorizzando il patrimonio informativo per ricostruire comportamenti e propensioni di acquisto al fine di conoscere meglio il cliente, fidelizzarlo e trasformare l’esperienza d’acquisto in un momento speciale.
Pubblicato il 02/12/2010 su Sistemi&Impresa
proseguiTra i molteplici benefici offerti dall’avvio di un programma fedeltà vi è il patrimonio informativo acquisibile sulle caratteristiche e sui comportamenti di consumo dei clienti che permette di comprendere e anticipare i bisogni. Costituisce una best practice in questo ambito il progetto di Segmentazione e Profilazione della clientela realizzato da Cisalfa Sport, con il supporto consulenziale di VALUE LAB e tecnologico di SAS.
Pubblicato il 06/07/2010 su MyMarketing.net
proseguiIn occasione del SAS Forum 2010, Gianluigi Crippa (Principal & Partner VALUE LAB) e Davide Rosssetti (Direttore Marketing e Comunicazione Cisalfa) presentano il progetto Cisalfa Sport, vincitore del Premio Innovazione Ict Smau Roma: "Basket analysis e segmentazione comportamentale per la definizione dei layout e delle campagne di up selling/cross selling".
Pubblicato il 10/06/2010
proseguiPromotion racconta le tendenze nel panorama Loyalty delle catene non Food dove gli approcci sono molto più diversificati di quelli delle insegne della GDO. Non mancano le collection, ma si vedono più percorsi che mirano a creare una relazione con i clienti. Flash & Partners racconta le iniziativedi fidelizzazione Nolita e Rare realizzate in collaborazione con VALUE LAB.
Pubblicato il 14/05/2010 su Promotion
proseguiTime2Group – divisione Guess Watches & Jewels – ha riqualificato la distribuzione nel canale indipendente, adottando una strategia selettiva, grazie all’approccio quanti-qualitativo VALUE LAB basato sull’integrazione tra performance e dati di potenziale di mercato e sull’analisi qualitativa dei clienti trade.
Pubblicato il 30/04/2010
proseguiVALUE LAB ha supportato Cisalfa Sport nell'analisi e profilazione della propria clientela valorizzando il database esistente. La flessibilità della piattaforma Enteprise Miner di SAS, il Data Mining e l'esperienza di VALUE LAB nel settore, insieme all'efficiente organizzazione del datawarehouse di marketing, hanno consentito di implementare un sistema facile all'uso per avviare campagne di marketing mirate, definire un nuovo layout del punto vendita, ottimizzare la gestione degli assortimenti e incrementare le attività di cross e up selling.
Il progetto Cisalfa Sport ha ricevuto il Premio ICT nella categoria Business Intelligence e CRM.
Pubblicato il 07/04/2010
proseguiValue Lab ha supportato Flash & Partners nella progettazione e nel lancio del programma fedeltà Club Pass Nolita - Rare. Il fidelity program prevede l’accumulo di punti per ogni acquisto all’interno dei punti vendita Nolita-Rare e permette di beneficiare di sconti e promozioni riservate.
Pubblicato il 21/12/2009 su YOU MARK
proseguiB2Vision, primo network di servizi avanzati nel settore dell'ottica, in occasione del Mido, fiera internazionale dell'occhialeria (6-9 marzo 2009, Polo Fieristico di Rho), ha annunciato la partnership con VALUE LAB. Attraverso Geomarketing, Data Mining, statistica e tecnologia, produttori e distributori del settore puntano a ottimizzare la presenza sul territorio attraverso l'identificazione delle aree e dei canali migliori per incontrare il target e pianificare lo sviluppo della rete.
Pubblicato il 01/04/2009 su Area Press
proseguiFlash and Partners valorizza il successo dei marchi Nolita e Raer con le soluzioni VALUE LAB: applicativi di geomarketing hanno permesso lo sviluppo della rete vendita, identificando best location per nuove aperture coerentemente con il potenziale di mercato e l'attuale distribuzione.
Pubblicato il 25/03/2009
proseguiMontblanc ha ottimizzato lo sfruttamento del potenziale di mercato, mantenendo una distribuzione selettiva grazie ad analisi della clientela e del territorio che permettono di migliorare l'assetto distributivo e ottimizzare la rete di agenti.
Pubblicato il 25/03/2009
proseguiAttraverso la profilazione della clientela, Fossil ha valutato lo sfruttamento del mercato e identificato la strategia per ottimizzare il presidio del canale distributivo.
Pubblicato il 25/03/2009
proseguiFlash and Partners si affida all'esperienza di VALUE LAB per definire la strategia di sviluppo della propria rete di punti vendita Nolita e Raer.
Pubblicato il 10/03/2009 su MAGLIERIA ITALIANA
proseguiOggi al lusso non si associa più lo status, bensì il wellness. L'analisi del comportamento del "cliente lusso" evidenzia nuovi modi per valorizzare il brand: Marco Di Dio Roccazzella racconta l'osservatorio "Italian Style nei Paesi Emergenti".
Pubblicato il 09/12/2008 su Mondo Lavoro
proseguiVie dello shopping, universo evocativo del brand occidentale e della ricerca di uno status symbol sobrio: l'osservatorio Italian Style Worldwide Lab getta luce su come il made in Italy è percepito in India.
Pubblicato il 24/07/2008 su P5
proseguiIl geomarketing e i dati sociodemografici permettono di tracciare il profilo dei big spender e di localizzarli geograficamente, per orientare le strategie commerciali, ottimizzare la comunicazione con campagne di direct marketing e gestire meglio la rete di punti vendita nel settore fashion & luxury.
Pubblicato il 07/07/2008 su AZ FRANCHISING
proseguiGrazie ad un software di geomarketing, Fossil supporta la forza vendita adattando l'assortimento ai gusti dei clienti che gravitano nel bacino d'attrazione dei negozi.
Pubblicato il 09/06/2008 su Economy
prosegui