In un contesto in cui il cambiamento è una costante in evoluzione, la localizzazione risulta invece l’unico elemento stabile. I sistemi informativi cambiano, i dati si trasformano in termini di velocità, volume e varietà e le esigenze di gestione del business seguono nuovi modelli di multicanalità, personalizzazione, automatizzazione, ottimizzazione e sharing. In tale contesto, hanno spiegato Giacomo Lorusso, Managing Director di Value Lab e Vice President New Business di Seri Jakala Group, e Stefano Brigaglia, Head of GeoSolutions di Value Lab, la dimensione geografica del business si impone come aspetto fondamentale da gestire e le aziende di successo dimostrano che integrando dati e analisi geografiche nei Sistemi informativi aziendali e nei processi decisionali e operativi si ottengono significativi benefici di business.
Nell’intervento “Location Analytics: innovare integrando dati e analisi geografiche nei processi analitici”, presentato al Sas Forum 2016 lo scorso 28 aprile, si è messo in luce come l’utilizzo dei Geographic Information System (GIS), delle mappe, delle basi dati, degli approcci e dei modelli di analisi spaziale permetta di sfruttare al meglio le opportunità di business. L’integrazione di questi con i sistemi di Big Data, Analytics, Business Intelligence, CRM, Sales Force Automation, E-commerce rappresenta un vero e proprio elemento di innovazione in grado di far acquisire alle aziende un rilevante vantaggio competitivo.
Per scaricare la presentazione “Location Analytics: innovare integrando dati e analisi geografiche nei processi analitici”, si prega di compilare il contact form di seguito.
[contact-form-7 id=”25896″ title=”Presentazione Location Analytics: innovare integrando dati e analisi geografiche nei processi analitici”]